In Toscana sei sempre al centro di una rete di grandi itinerari.
La Toscana è il cuore dell’Italia, è da sempre al centro della storia e al centro di un sistema naturalistico e paesaggistico straordinario, attraversato da piccoli e grandi itinerari. Passo dopo passo è possibile avventurarsi in un patrimonio di borghi raccolti e grandi città d’arte che trovano una naturale via di connessione nei cammini storici. È un modo antico ma anche nuovo di entrare in contatto con le risorse e le icone del territorio.
I passi appenninici delle Radici, della Cisa, dell’Alpe Serra e della Croce Arcana indicano il suggestivo ingresso in questo mondo in cui il tempo è scandito dal rumore dei propri passi e segue il ritmo dettato dal piacere di camminare. I parchi delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco Emiliano sono solo due tra le numerose aree naturali toccate dai percorsi. Gli itinerari conducono in sei siti Patrimonio dell’Umanità della Toscana. Siena, Firenze, Arezzo e Lucca sono città d’arte che diventano snodi di scambio tra un cammino e l’altro, punti nevralgici di un sistema che collega storie, persone, emozioni. E poi c’è quel piccolo mondo antico di borghi che racconta di epoche e tradizioni, svela i segreti racchiusi nelle chiese, esposti nei musei e disseminati tra le campagne, permettendoci di conoscere la Toscana in un modo diverso, personale e sostenibile.
L’Atlante dei Cammini disegna la rete di itinerari culturali che, incontrandosi e correndo lungo il territorio, costituiscono dei veri e propri punti di accesso al grande patrimonio storico-artistico e naturalistico della Toscana.
Scarica qui il pieghevole dell’atlante dei cammini di Visittuscany.